ALEX LANGER
L’EUROPA MUORE O RINASCE A SARAJEVO

Cannes, giugno 1995

da "ALEX LANGER, non siate tristi continuate" a cura di Nadia Scardeoni Palumbo, Edizioni della Battaglia - Palermo

 

Siamo andati a Cannes , dunque, a manifestare davanti ai Capi di stato e di governo, per la Bosnia-Herzegovina.

"Basta con la neutralità tra aggrediti ed aggressori, apriamo le porte dell’Unione europea alla Bosnia, bisogna arrivare ad un punto di svolta!"

Non eravamo tantissimi – qualche migliaio appena, e dall’Italia prevalevano pannelliani. Il grosso dei militanti della solidarietà per l’ex –Jugoslava non avevano saputo e forse neanche voluto.

Dalla Spagna invece sono venuti in parecchi, dalla Catalogna soprattutto; dalla Francia molti comitati, pochi o pochissimi invece da Belgio, Olanda, Svezia, Gran Bretagna e Germania.

Dei parlamentari europei molti avevano firmato – la maggioranza dei verdi e dei radicali, significativi democristiani e socialisti, qualche esponente della sinistra, diversi rappresentanti dei berlusconiani europei ("Forza Europa", ora integrati nei gaullisti), liberali e regionalisti. Tanti bei nomi tra i firmatari, dall’ex-commissario ONU Josè Maria Mendiluce , il socialista Sauquillo, M. Rochard, A. Oostlander, G. Malfa, P. Carniti, G. Kinnock, A.Tjani, K. Lalumiere, B.Koucner. Solo una ventina viene poi effettivamente a Cannes, il 26 giugno 1995.Oltre cento rifugiati bosniaci che dall’Italia vogliono raggiungere Cannes, restano invece bloccati alla frontiera di Ventimiglia: "ecco, ancora una volta l'Europa non ci vuole" è l’amaro commento.

Una manifestazione al confine rende almeno visibile il loro intento.

Dopo la manifestazione in piazza, ci riceve Jacques Chirac in persona, una dozzina di noi vengono ammessi a riunirsi con lui mezz’ora prima dell’inizio del vertice: al nostro appello risponde che sì, liberare Sarajevo dall’assedio è una priorità, ma che non esistono buoni e cattivi, e che non bisogna fare la guerra. Ci guardiamo, la deputata verde belga Magda Aelvoet e io, entrambi pacifisti di vecchia data: che strano sentirsi praticamente tacciare di essere guerrafondai dal presidente neo-gollista che pochi giorni prima aveva annunciato la ripresa degli esperimenti nucleari francesi nel Pacifico!

Ed ecco quanto avevamo elaborato e firmato in tanti:

"Dopo tre anni tutti noi, umili o potenti, assistiamo al quotidiano ormai banalizzato di una guerra i cui bersagli sono donne, bambini, vecchi, deliberatamente presi di mira da cecchini irraggiungibili o colpiti da obici mortali che sparano dal nulla.

Ci volevano dunque tre anni e, soprattutto, una presa di ostaggi dei caschi blù, fatto senza precedenti nella storia della comunità internazionale, perché leadership politiche e media europei riconoscessero che in questa guerra ci sono aggressori e aggrediti, criminali e vittime.

Tre anni di una politica inutile di "neutralità" che ci ha privato di ogni credibilità presso i bosniaci e di ogni rispetto da parte degli aggressori.

Ormai siamo arrivati ad un punto di non-ritorno.

O tiriamo le conseguenze che si impongono e rafforziamo la nostra presenza – mandato dei caschi blu, presa di posizione netta di fronte agli aggressori – e, in fin dei conti, rifiutiamo di essere complici della strategia di epurazione e di omogeneizzazione della popolazione della Bosnia, oppure cediamo al ricatto intollerabile delle forze serbo-bosniache, ritirandoci dalla Bosnia ed infliggendo così alle Nazioni unite la loro più grande umiliazione proprio mentre si celebra il cinquantenario della fondazione dell’ONU.

Oggi più che mai in passato, dobbiamo difenderci, in Bosnia, contro coloro che spingono all’epurazione etnica e religiosa come ideale politico e lo impongono perpetrando crimini contro l’umanità.

Se la situazione attuale è il risultato delle politiche disordinate, rinunciatarie e contraddittorie dei nostri governi, l'Unione europea in quanto tale è rimasta muta, impotente ed assente.

Bisogna che l’Europa testimoni ed agisca!

Bisogna che grazie all’Europa l’integrità del territorio bosniaco e la sicurezza delle sue frontiere siano finalmente garantite. Ma ciò non è più sufficiente.

Per recuperare un credito assai largamente consumato, l’Unione europea deve oggi dar prova di un coraggio ed un’immaginazione politica senza precedenti nella sua storia.

L’Europa può farlo, l’Europa deve farlo. Lo deve tanto ai bosniaci quanto a sé stessa. Perché ciò è condizione della sua rinascita.

Andiamo dunque in tanti a Cannes a manifestare ai capi di stato e di governo che:

 Tuzla, maggio 1995

Esattamente un mese prima era stata bombardata la città di Tuzla: si è fatta strage di una generazione, oltre 70 giovani sono stati ammazzati, centinaia di altri giovani feriti. Quattro giorni prima avevo congedato il Sindaco, musulmano e riformista, cioè socialdemocratico, Selim Beslagic, dopo averlo accompagnato per diversi giorni – insieme al deputato Jfudin Tokic, suo compagno di partito – a Strasburgo, a Bolzano e a Bologna.

Il sindaco Beslagic e l’amministrazione "civica, non etnica" di Tuzla – come fieramente amano definirsi – sono considerati universalmente riferimento di pace e di convivenza, di democrazia e di tolleranza. Bene: il giorno dopo il cannoneggiamento della sua città. Beslagic mi ha inviato un fax copia del suo messaggio al Consiglio di sicurezza dell’ONU, con la preghiera di diffonderlo al Parlamento europeo..

"Voi state a guardare e non fate niente, mentre un nuovo fascismo ci sta bombardando: se non intervenite per fermarlo, voi che potete, siete complici: è impossibile che non vi rendiate conto"

E se a Strasburgo, a Bolzano ed a Bologna avevamo lavorato con gli ospiti per portare verso la sua realizzazione l’apertura di un’ambasciata delle democrazie locali" a Tuzla 8 ne esiste già una a Osijek) e per progredire con altri progetti ( acquedotto, parti di ricambio per fabbriche, impianto deionizzatore, scambi di giovani, ecc) , di colpo tutto questo perdeva senso e speranza. A che poteva servire tutto ciò, se l’aggressione finiva per seminare l’odio etnico a Tuzla come a Monstar?

Si può fare qualcosa?

Certo, soluzioni facili non ne esistono. E guardarsi indietro serve a poco: non si troverà convergenza tra chi (come il sottoscritto) è convinto che l’Europa abbia fatto malissimo a favorire la disintegrazione della vecchia Jugoslavia (anche da sinistra: l’espressione magica "autodeterminazione nazionale" aveva un forte corso legale in molti ambienti democratici e di sinistra).

Così bisognerà trovare una linea di demarcazione che aiuti a scegliere chi e che cosa sostenere, chi e che cosa contrastare. Questa linea non separa di per sé i serbi dai croati o i cosiddetti musulmani da entrambi, ma potrebbe essere un’altra: è la distanza che separa le diverse politiche dall’esclusivismo etnico (epurazione, espulsioni, omogeneizzazione nazionale, ghettizzazione, discriminazione ed oppressione delle minoranze, integralismi etnico o religioso..)dalle politiche della convivenza, della democrazia, del diritto, della possibilità di essere diversi e far parte di un ordinamento comune, con pari dignità e pari diritti, e senza che, trovarsi in minoranza, debba essere una disgrazia, cui sfuggire quanto prima attraverso la costituzione di un’entità in cui si sia maggioranza.

Nella direzione di quanto si può fare per ricostruire condizioni di convivenza possibile, vi sono alcuni passi necessari. Tutti prevedono. Innanzitutto, che si lavori non "per", ma "con" gli ex-jugoslavi, ed una proposta, una politica sarà tanto più credibile, quanto più riuscirà a convincere insieme i democratici serbi e croati, bosniaci e sloveni, ungheresi ed istriani.

Bisognerà quindi considerare:

La politica di pace più efficace è oggi l’offerta di integrazione: più che qualunque altra proposta o piano di pace, funziona il semplice invito "venite con noi, unitevi a noi".

La smania degli europei dell’est di entrare a far parte della NATO si spiega facilmente come ricerca di sicurezza / ed in fondo la NATO è riuscita a contenere contemporaneamente greci e turchi!).

Se si vuole promuovere pace in una regione nella quale la precedente casa comune si è dissolta, l’offerta più credibile è quella di entrare sotto un tetto comune più ampio e meno condizionato dai rispettivi nemici preferiti. Ecco perché a tutti i paesi successori della ex-Jugoslavia bisogna aprire le porte dell’Europa. A condizione che scelgano la convivenza, al posto dell’esclusivismo etnico, lo Stato democratico invece che etnico.

(Naturalmente questa prospettiva implica che si lavori alla costruzione della casa comune europea, e che l’Unione europea come tale evolva rapidamente in tal senso).

Offrire il massimo del sostegno a chi decide di dialogare, a chi sa reintegrare: tutte le cosiddette trattative di pace hanno, in realtà, rafforzato i signori della guerra, legittimando la loro leadership, consolidando il loro potere, emarginando i loro avversari democratici. Niente o quasi nulla è stato fatto, invece, per sostenere le forze del dialogo, della reintegrazione, della ricerca di soluzioni comuni. Bisognerebbe definire dei veri e propri "premi o incentivi di reintegrazione" (bonus) e sanzioni all’esclusione etnica (malus), sostenere per esempio, quei comuni che permettono il rientro dei profughi o quei gruppi che organizzano iniziative pluri-etniche o pluriconfessionali o quei mezzi di informazione che ospitano anche voci "degli altri", ecc. Anche il sostegno ai disertori del conflitto, a coloro che sottraggono la loro forza personale alla guerra ( e per questo meriterebbero asilo politico), dovrebbero far parte di questa strategia. Bisogna che il dialogo paghi e porti riconoscimenti e sostegni, e che l’esclusione etnica invece si attiri sanzioni e conseguenze negative.

Massimo sostegno, quindi alle diverse reti organizzate che ricostruiscono legami : dai netwoorks di studenti e professori ai gemellaggi tra città, dai comitati per i diritti umani alle organizzazioni degli operatori dell’informazione. Molto potrebbe essere fatto anche tra l’emigrazione ex-jugoslava.

Il ruolo della prevenzione del conflitto : ci sono oggi situazioni di pre-guerra, dove l’esplosione violenta del conflitto può essere , forse, ancora evitata (Kosovo, Macedonia, …) ma dove occorre concentrare grande attenzione, forte presenza internazionale, intensa opera politica e civile. In questi casi si tratta di influenzare l’evoluzione delle cose o in un senso o in un altro, e nulla dovrebbe essere troppo complicato o troppo "costoso" per non essere tentato, visto che in ogni caso un conflitto armato comporterebbe costi umani, politici, economici e materiali assai più alti. Sostenere in queste regioni le forze della possibile convivenza e scoraggiare l’esclusivismo etnico, dovrebbe avere un’alta priorità nell’opera di pace.

Perché non organizzare almeno una parte del volontariato in corpo civile europeo di pace? Esistono oggi decine di migliaia di volontari della solidarietà con l’ex-Jugoslavia, che in questi anni hanno accumulato conoscenze ed esperienza. Molti di loro sono frustrati dall’essere un po’ come la croce rossa che può solo assistere le vittime, senza fare nulla per fermare la guerra. Oggi c’è una forte domanda politica nel volontariato, molti non si accontentano della funzione di tampone che oggettivamente ricoprono. Perché non trasformare questa straordinaria esperienza in un "corpo europeo civile di pace", adeguatamente riconosciuto ed organizzato ed assunto da parte dell’Unione europea per svolgere – sotto una precisa responsabilità politica – compiti civili di prevenzione, mitigazione e mediazione dei conflitti, attraverso opera di monitoraggio, dialogo, dispiegamento sul territorio, promozione di riconciliazione o almeno di ripresa di contatti o negoziati, ecc? Il Parlamento europeo si è recentemente (18-5-1995) pronunciato a favore di un simile "corpo civile europeo di pace", e nulla potrebbe assomigliargli che la ricca e diversificatissima esperienza del volontariato europeo per l’ex-Jugoslavia, che in quasi tutti i paesi ha sviluppato straordinarie capacità, iniziative, competenza e generosità. Resta purtuttavia un "ma" , ed è quel "ma" da cui prende l’avvio l’appello di Cannes. Se, infatti, non arriva qualche segnale chiaro che l’aggressione non paga e che a nessuno può essere lecito partire per le proprie conquiste territoriali e conseguenti omogeneizzazioni etniche, allora ogni altro sforzo civile si sgretola o si logora.A Sarajevo la parola Europa è ormai associata alla parola cetnik, e nulla nella politica europea lascia pensare che davvero si preferiscano stati democratici piuttosto che etnici.Chi non vuole prendere atto di questa realtà, continua a mettere sullo stesso piano Karadzic e Izetbegovic / come fa il manifesto ), e sventola il pur assai promettente inizio di dialogo fra moderati bosniaci e serbi moderati di Pale come dimostrazione che esiste un’alternativa a ciò che viene chiamata la militarizzazione del conflitto.Sejfudin Tokic è uno dei promotori del dialogo di cui sopra. Tokic è il compagno politico di quel Selim Belsagic che ci ricorda che chi non fa niente contro "i fascisti che ci bombardano, è loro complice". Con che faccia continueremo a blaterare di ONU e Osce come futura architettura di pace e di sicurezza, se poi i soldati dell’ONU diventano ostaggi ed il loro mandato consente loro solo la forza necessaria per proteggere se stessi ed i loro compagni?



LE FastCounter