La discussione sul tema "Cervello, Informazione, Apprendimento"
Note introduttive all'archivio del gruppo di ricerca.

a cura di Agostino Roncallo

L'Associazione EGO-CreaNet ha promosso la costituzione di un gruppo di ricerca sul tema "CERVELLO - INFORMAZIONE - APPRENDIMENTO CREATIVO" con lo scopo di:

a) studiare come il cervello rielabora creativamente gli impulsi che gli provengono da un ambiente come quello attuale, sempre piu' ricco di stimoli multimediali;
b) elaborare delle strategie grazie alle quali introdurre sistematicamente gli strumenti telematici nei processi formativi;
c) produrre materiale didattico coerente coi risultati della ricerca;
d) organizzare l'aggiornamento del personale docente coinvolto nella diffusione delle nuove tecnologie nella scuola.

Dal punto di vista organizzativo la struttura operativa del gruppo di ricerca costituisce essa stessa una rete, sia perché si articola distribuendo organicamente le diverse funzioni tra vari sottogruppi, sia perché collega telematicamente tra di loro ricercatori collocati in luoghi differenti. I sottogruppi sono i seguenti:

1. Panel di studio
E' il gruppo di studio sui fondamenti teorici dell'APPRENDIMENTO CREATIVO; è costituito da esperti delle diverse discipline coinvolte nella ricerca e lavorerà intorno ad alcuni spunti di ricerca che verranno proposti nella fase iniziale.

2. Panel di controllo
Gruppo con il compito di tradurre in progetti operativi le ipotesi scaturite dal Panel di studio, in modo da:

a) evitare la separazione tra "pensiero" e "azione";
b) stimolare reciprocamente le due funzioni;
c) suddividere la ricerca in tappe intermedie, verificabili sperimentalmente;
d) prepararsi da subito alla attività formativa.

La finalità generale della ricerca consiste nella creazione di una vasta gamma di opportunità formative legate allo sviluppo della Information and Communication Technology (d'ora in poi ITC) con lo scopo di rendere i nuovi mezzi di comunicazione degli strumenti di libertà. Le principali finalità specifiche sono due, una di metodo e una di merito.

A) Finalità di metodo:

1) Costruzione di gruppo di ricerca telematico in grado di fare ricerca sulle implicazioni didattiche determinate dallo sviluppo della ITC stessa.
2) Superamento delle tradizionali divisioni tra le varie discipline e della frattura tra le fasi teoriche e pratiche della didattica (dalla interdisciplinarità alla ricerca sinottica sperimentale).

B) Finalità di merito:

1) Elaborazione di un modello interpretativo in grado di rendere conto delle interazioni reciproche tra le dinamiche biologiche, psicologiche, sociologiche, semiotiche, mediali operanti nei processi di apprendimento.
2) Applicazione di questo modello al contesto determinato dallo sviluppo della ITC, attraverso l'attivazione dei due panels suindicati (sovrapposizione delle "mappe" della domanda e dell'offerta formativa).
3) Individuazione di strategie d'impiego della ICT nella scuola e produzione di materiale didattico multimediale.

Queste finalità devono essere perseguite attraverso l'individuazione di obiettivi specifici, articolati secondo la seguente cadenza:

Fase 1. Fondazione operativa del gruppo di ricerca

1. Creazione di un gruppo di lavoro in cui siano presenti persone in grado di implementare la ricerca in tutti i settori coinvolti (oltre che esperti nelle discipline teoriche indicate e nell'impiego della ITC, anche studenti e insegnanti).
2. Articolazione della ricerca nei segmenti individuati nel modello generale, che svolge la funzione fondamentale di coordinamento degli sforzi generali verso un fine unificato. 3. Creazione di una mailing list (per informazioni sulla mailing list scrivere a Roncallo Agostino <roncallo@gse.it>) in cui far circolare i risultati conseguiti nei singoli segmenti, sintetizzarne la valenza generale, discuterne gli esiti, programmare gli incontri diretti quando necessario.

Fase 2. Elaborazione teorica

1. Messa a fuoco dei principi fondamentali su cui poter fondare (nelle singole discipline e nel complesso) gli interventi operativi.
2.Verifica concettuale del modello attraverso il dibattito telematico con gli operatori della formazione.
3. Individuazione dei settori in cui avviare la sperimentazione del modello.

Fase 3. Preparazione della fase sperimentale

1. Produzione di programmi di intervento in grado di verificare la validità delle ipotesi scaturite dal lavoro del gruppo.
2. Individuazione dei contesti educativi in cui introdurre i programmi e delle metodologie di verifica delle ipotesi sperimentali.

Fase 4. Sperimentazione

1. Circolazione dei programmi sperimentali in scuole e istituzioni formative coinvolte nel progetto di ricerca.
2. Discussione generale sugli effetti prodotti dai programmi.
3. Valutazione dei risultati e progettazione degli ulteriori interventi: questo atteggiamento deve, comunque, accompagnare tutta l'attività di ricerca, che si configura come una rete (umana attraverso la telematica) di esperti, tecnici, insegnanti, studenti, in cui dobbiamo riuscire ad innescare un "circolo virtuoso", per cui la ricerca teorica produce ipotesi di lavoro concreto, che producono a loro volta stimoli alla elaborazione teorica, e cosi' via.

 

Gruppo di ricerca CieA: Indice dei contributi
(download file RTF, 120 kb)

  1. Agostino Roncallo, premessa metodologica
  2. Paolo Manzelli, congratulazioni ed informazioni
  3. Vindice Deplano, Re:premessa
  4. Stefano Pantalone, Re(2): premessa
  5. Vindice Deplano, criteri di valutazione dei cd didattici
  6. Davide Scalmani, spunti teorici su mente e cervello
  7. Vindice Deplano, insegnamento/apprendimento
  8. Eralda Bertino, Re:criteri di valutazione dei cd didattici
  9. Aldo Brullo, Re:insegnamento/apprendimento
  10. Paolo Manzelli, Cervello,informazione, apprendimento
  11. Livio Rossetti, Re(2): insegnamento/apprendimento
  12. Paolo Manzelli, proposta di realizzazione di un cd interattivo
  13. Agostino Roncallo, Re(2):criteri di valutazione dei cd didattici
  14. Giusi Gandolfo, Re(3): criteri di valutazione…
  15. Vindice Deplano, Re(4): criteri di valutazione…
  16. Agostino Roncallo, Re:proposta di realizzazione di un cd
  17. Livio rossetti, Re(3): insegnamento/apprendimento
  18. Davide Scalmani, Re(4): insegnamento/apprendimento
  19. Livio Rossetti, Re(5): insegnamento/apprendimento
  20. Paolo Manzelli, Re(2):proposta di realizzazione di un cd
  21. Settimio Marcelli, comunicazione e apprendimento
  22. Settimio Marcelli, Ruolo delle nuove tecnologie
  23. Davide Scalmani e Agostino Roncallo, riflessione bibliografica
  24. Settimio Marcelli, Re(3):proposta di realizzazione di un cd
  25. Paolo Manzelli, Re:spunti teorici su mente e cervello
  26. Paolo Manzelli, Mappe mentali e Internet 1
  27. Paolo Manzelli, Mappe mentali e Internet 2
  28. Paolo Manzelli, Mappe mentali e Internet 3
  29. Paolo Manzelli, Mappe mentali e Internet 4
  30. Paolo Manzelli, Mappe mentali e Internet 5
  31. Paolo Manzelli, Mappe mentali e Internet 6
  32. Eralda Bertino, Re(5): criteri di valutazione…
  33. Luciano Tagliavini, appunti in merito alla realtà virtuale e alla conoscenza
  34. Guido Piangatello, Re: appunti in merito alla realtà virtuale e alla conoscenza
  35. Agostino Roncallo, Re(2): appunti in merito alla realtà virtuale e alla conoscenza
  36. Paolo Manzelli, Re(3): appunti in merito alla realtà virtuale e alla conoscenza
  37. Eralda Bertino, Re(4):proposta di realizzazione di un cd
  38. Vindice Deplano, Re(5): criteri di valutazione…
  39. Settimio Marcelli, Il cd rom di Pinocchio
  40. Giovanna Marini, sul progetto
  41. Agostino Roncallo, Re: sul progetto
  42. Davide Scalmani, Re(2): sul progetto
  43. Livio Rossetti, Re(3): sul progetto
  44. Enzo Ruffaldi, Re(4): sul progetto
  45. Davide Scalmani, Re(5): sul progetto
  46. Stefano Pantalone, Re(6): sul progetto
  47. Salvatore Livolsi, Re: riflessione bibliografica
  48. Settimio Marcelli, Multimedialità: definizione
  49. Luciano Tagliavini, Re:multimedialità: definizione
  50. Luciano Tagliavini, Re(7): sul progetto
  51. Giovanna Marini, Re(8): sul progetto
  52. Eralda Bertino, bozza di progetto
  53. Vindice Deplano, Re: bozza di progetto
  54. Loredana Mercadante, Re(9):sul progetto
  55. Livio Rossetti, Re(9): sul progetto
  56. Massimo Pallotti, Re(10): sul progetto
  57. Eralda Bertino, Re(11): sul progetto
  58. Paolo Manzelli, Cervello e informazione
  59. Paolo Manzelli, il tempo del cervello
  60. Maurizio Gentile, Re(12): sul progetto
  61. Settimio Marcelli, Re(13):sul progetto
  62. Davide Scalmani, Re(14): sul progetto

 

a cura del gruppo CIeA: Multimedialità e Apprendimento